2021 Le Jaguar nel nobile Piemonte

Cari Soci,

il JAGUAR CLUB ITALIA non si arrende mai !!

Come è a tutti noto, la pandemia ha molto condizionato l’attività dei raduni del Club.

Con la cortese disponibilità del ns. Socio, Sergio Canta, Conte di San Pietro, riproponiamo il raduno nel Monferrato che era stato inserito in programma lo scorso anno ad ottobre e che poi abbiamo dovuto revocare a seguito di tutte le restrizioni di movimento imposte dai vari decreti.

Programma della giornata del 13 GIUGNO 2021:

  • Ore 10 ritrovo all’uscita dell’autostrada Piacenza – Torino al casello di Asti Ovest; proseguire verso la rotonda e tenere la sinistra per poi a 200 mt. entrare nel parcheggio del Centro Commerciale OBI di Asti situato in Via Dei Ragazzi del ’99 n. 8 ad Asti. Effettuato il raggruppamento e la verifica della documentazione, partenza per il Castello di Piea situato in Piazza Italia n. 3 a Piea  ( Asti ) tel. 392/6194165

Il Castello di Piea d’Asti è una magnifica dimora, situata tra le colline dell’Astigiano. Il Castello annovera una storia molto antica in quanto risale al 832. Successivamente, negli anni è stato conteso da diverse signorie dell’epoca sino ad arrivare al 1687 quando il conte Carlo Roero di Casa Savoia inizia un profondo lavoro di restauro trasformando il castello da fortezza a palazzo gentilizio.

Di notevole pregio artistico gli affreschi datati 1762 ad opera di celebri pittori maestri del “Trompe-l’oeil “, l’imponente scalone d’entrata ed i bellissimi lampadari di Murano impreziosiscono gli eleganti ambienti.

All’esterno un favoloso giardino all’italiana con oltre 40.000 specie di bulbose accoglie i visitatori.

  • Ore 12,30 terminata la visita del Castello partenza per il paese di Scandeluzza per il pranzo presso l’antica Locanda dell’Angelo.

La Locanda dell’Angelo, sita in Via Piave 22 a Scandeluzza di Montiglio Monferrato ( Asti ) tel : 0141/906384 è un rinomato ristorante tipico del Monferrato dove si potrà gustare la cucina tradizionale monferrina le cui portate si rifanno a tradizioni secolari.

Per coloro che possono prolungare la permanenza, il ns. Socio Sergio Canta – Conte di San Pietro – invita tutti i partecipanti a visitare la Sua storica dimora dove si potranno ammirare le meravigliose sale e saloni del Castello ricche di storia.

  • Ore 18,00 termine del raduno, saluti (senza baci ed abbracci….) e rientro.

IMPORTANTE: per poter partecipare al raduno il socio deve inviare, con l’iscrizione copia del certificato di vaccinazione se eseguita, oppure il giorno del raduno deve presentare l’esito di un tampone effettuato al massimo due giorni prima. Per la tutela di tutti gli altri partecipanti non potremo ammettere al raduno chi si presentasse privo della documentazione citata.

Ovviamente tutti i partecipanti devono essere muniti di mascherina ed osservare scrupolosamente le norme anti Covid in vigore al momento del raduno.

Nella speranza di incontrarci numerosi con le nostre Jaguar ed in attesa delle Vs. adesioni, cordiali saluti.

Massimo Porta

Presidente

JAGUAR CLUB ITALIA

2021.06.13 – Le Jaguar nel nobile Piemonte (locandina raduno)

Cari Soci,

il JAGUAR CLUB ITALIA non si arrende mai !!

Come è a tutti noto, la pandemia ha molto condizionato l’attività dei raduni del Club.

Con la cortese disponibilità del ns. Socio, Sergio Canta, Conte di San Pietro, riproponiamo il raduno nel Monferrato che era stato inserito in programma lo scorso anno ad ottobre e che poi abbiamo dovuto revocare a seguito di tutte le restrizioni di movimento imposte dai vari decreti.

Ora che la situazione sembra volga verso un ritorno alla normalità, con tutte le precauzioni che il momento ci impone, riproponiamo l’evento abbinando allo stesso anche l’Assemblea dei Soci.

Programma della giornata del 13 GIUGNO 2021:

  • Ore 10 ritrovo all’uscita dell’autostrada Piacenza – Torino al casello di Asti Ovest; proseguire verso la rotonda e tenere la sinistra per poi a 200 mt. entrare nel parcheggio del Centro Commerciale OBI di Asti situato in Via Dei Ragazzi del ’99 n. 8 ad Asti. Effettuato il raggruppamento e la verifica della documentazione, partenza per il Castello di Piea situato in Piazza Italia n. 3 a Piea  ( Asti ) tel. 392/6194165

Il Castello di Piea d’Asti è una magnifica dimora, situata tra le colline dell’Astigiano. Il Castello annovera una storia molto antica in quanto risale al 832. Successivamente, negli anni è stato conteso da diverse signorie dell’epoca sino ad arrivare al 1687 quando il conte Carlo Roero di Casa Savoia inizia un profondo lavoro di restauro trasformando il castello da fortezza a palazzo gentilizio.

Di notevole pregio artistico gli affreschi datati 1762 ad opera di celebri pittori maestri del “Trompe-l’oeil “, l’imponente scalone d’entrata ed i bellissimi lampadari di Murano impreziosiscono gli eleganti ambienti.

All’esterno un favoloso giardino all’italiana con oltre 40.000 specie di bulbose accoglie i visitatori.

  • Ore 12,30 terminata la visita del Castello partenza per il paese di Scandeluzza per il pranzo presso l’antica Locanda dell’Angelo.

La Locanda dell’Angelo, sita in Via Piave 22 a Scandeluzza di Montiglio Monferrato ( Asti ) tel : 0141/906384 è un rinomato ristorante tipico del Monferrato dove si potrà gustare la cucina tradizionale monferrina le cui portate si rifanno a tradizioni secolari.

Al termine del pranzo seguirà l’annuale Assemblea dei Soci

Al termine dell’assemblea, per coloro che possono prolungare la permanenza, il ns. Socio Sergio Canta – Conte di San Pietro – invita tutti i partecipanti a visitare la Sua storica dimora dove si potranno ammirare le meravigliose sale e saloni del Castello ricche di storia.

  • Ore 18,00 termine del raduno, saluti (senza baci ed abbracci….) e rientro.

Il costo del raduno è di 90 euro a persona e le adesioni devono pervenire entro e non oltre sabato 5 Giugno con bonifico bancario sul conto del Club il cui Iban è :

IT 37 W030 6909 6061 0000 0119 405

Oltre al bonifico bancario il Socio deve inviare al Club, a mezzo mail,  il Regolamento del raduno firmato per accettazione.

IMPORTANTE: per poter partecipare al raduno il socio deve inviare, con l’iscrizione copia del certificato di vaccinazione se eseguita, oppure il giorno del raduno deve presentare l’esito di un tampone effettuato al massimo due giorni prima. Per la tutela di tutti gli altri partecipanti non potremo ammettere al raduno chi si presentasse privo della documentazione citata.

Ovviamente tutti i partecipanti devono essere muniti di mascherina ed osservare scrupolosamente le norme anti Covid in vigore al momento del raduno.

Nella speranza di incontrarci numerosi con le nostre Jaguar ed in attesa delle Vs. adesioni, cordiali saluti.

Massimo Porta

Presidente

JAGUAR CLUB ITALIA

Documenti richiedibili :

  • Regolamento del Raduno
  • Convocazione Assemblea dei Soci
  • Delega per voto all’Assemblea dei Soci

Grigliata di Mezza Estate (26 luglio 2020)

Cari soci ed amici

Eccomi a raccontarvi di come è andata la Grigliata di Mezza Estate .

Di solito è un evento “minore”, nel panorama delle attività del Club, e più che altro ha la funzione di  spezzare il “noioso “ periodo delle vacanze in cui consorti, figli, nipoti, pronipoti, parenti di ogni grado e genere, nonchè animali domestici e non, e qualunque altro essere che ruota interno alla nostra vita (quindi inclusi i vegetali) chiede la nostra attenzione e pertanto non possiamo più di tanto dedicare tempo alle nostre amate Jaguar e magari guidarle in tranquillità in località non assaltate dalla folla, da frotte di vacanzieri e dagli assatanati del viaggio a tutti i costi (costoro oltretutto sono la struttura portante delle “partenze intelligenti “ ….).

Inoltre, sappiamo bene che i problemi sanitari di livello nazionale ed internazionale per ora non sono risolti, per cui questo piccolo incontro tra soci, amici ed appassionati in genere, ha assunto il sapore di qualcosa di più gustoso del solito (la sangria e la grigliata sono state molto gradite).

Dal mio punto di vista, come ospitante, organizzatore e presidente mi è sembrato di aver fatto prima TRIS e poi ..POKER !

Siamo riusciti a riunire sullo stesso prato (… in english style … nonostante la stagione molto secca) la Jaguar C Type, la D Type ,e due E Type con la cornice di XJS coupè, XJ berlina, XK8 coupè e cabrio.

Insomma un “quadretto” che penso ricorderemo a lungo  perché abbiamo avuto la rara possibilità di confrontare dal vero parte della evoluzione degli stilemi e della vocazione “racing” del marchio Jaguar. 

I Soci proprietari di queste rare vetture (seppur in alcuni casi repliche) inoltre si sono prodigati nell’illustrare alcune peculiarità di ogni modello ed evidenziando anche qualche “chicca” meccanica che ne accentua ancora di più le caratteristiche sportive. I 3 bellissimi carburatori doppio corpo Weber facevano sognare …

L’evento, in osservanza alle norme in vigore, si è svolto all’aperto e con la fattiva collaborazione di tutti per contribuire alla propria ed altrui sicurezza.

Dopo che erano state esaurite quasi tutte le cibarie e le bevande “interessanti “, si è proceduto al tradizionale “giro turistico” in visita e commento ai mezzi ed oggetti che il sottoscritto ha accumulato in decenni di passione. Come sempre non è possibile esporre tutto ciò che è disponibile, e comunque la narrazione di dettagli, episodi ed aneddoti di vario genere, hanno come sempre interessato coloro che era la prima volta che partecipavano a questo evento. Un incredibile motore Horch del 1935 (la allora marca di prestigio del guppo Audi ) e un raro motore Kyle che montava una innovativa sovralimentazione, hanno come sempre monopolizzato l’attenzione di chi si interessa di meccanica.

Tra i partecipanti ho percepito molto piacere di finalmente reincontrarsi e potere stare un pò in compagnia di chi ha le stesse passioni ; sarebbe molto bello poter realizzare un altro evento in autunno ma … non siamo noi che possiamo influire su certe dinamiche sanitarie e sociali.

Alla sera, con mio grande piacere, alcuni soci si sono fermati per una cena sempre in giardino ed a base di un gradito “ripasso” della insalata di riso, di alcune ottime bottiglie di prosecco, ed alcune vaschette di quel gelato artigianale che molti hanno particolarmente apprezzato.

Attendiamo l’evolversi degli eventi e continuiamo a coltivare un cauto e non arrendevole ottimismo, pensiamo che … nonostante tutto stiamo godendo di ben 70 anni di pace e che le generazioni precedenti hanno visto ben altro !

Saluti a tutti e stiamo in allerta, appena si può lanciamo un altro evento !

Massimo Porta